Domande & Risposte
In questa sezione troverai una serie di domande e risposte pratiche alle varie problematiche che l'amministratore affronta quotidianamente.
Vengono visualizzate le ultime 100 domande e cliccando sulla domanda si aprirà la pagina con la relativa risposta.
Utilizzando il campo cerca potrai, poi, fare una ricerca completa sull'intero data base.
In alto a sinistra nel campo risposta viene indicata la data di aggiornamento della risposta stessa. L'utente potrà trovare non solo che alcune domande si ripetano nel tempo (ciò serve ad esempio per valutare l'evoluzione legislativa e giurisprudenziale della specifica fattispecie), ma che alcune domande abbiamo risposte di diversi autori con conseguente e possibile diversa interpretazione (ciò ha la funzione di vedere non solo quali possano essere le differenti interpretazioni, ma anche quella di evidenziare delle possibili criticità interpretative e/o applicative).
-
Condominio – Parti dell’edificio – Abbaini – Lucernari - Il proprietario dell’ultimo piano dell’edificio può aprire degli abbaini o lucernari ?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – Può l’amministratore, in autonomia e senza preventiva deliberazione assembleare autorizzativa in tal senso, agire a tutela del condominio per i vizi costruttivi?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – Nel caso vi siano più unità immobiliari in un edificio che presenta vizi, tutti i proprietari devono agire in giudizio?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – Se l’amministratore fosse costretto- per qualsivoglia motivo - a denunciare i vizi per le parti private cosa dovrà fare?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – Se il titolare dell’impresa (legale rappresentante) che ha eseguito i lavori partecipa all’assemblea condominiale ed ammette i vizi e si impegna ad eliminarli, detto comportamento ha una qualche validità per la denuncia dei vizi stessi?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – L’amministratore è legittimato a denunciare vizi su parti private?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – Nella gestione dei gravi vizi costruttivi occorre verificare se il venditore sia anche costruttore (appaltatore) e se sì perché?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – Quali sono i termini che occorre ben conoscere nel caso della gestione dei gravi vizi costruttivi?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – Quale dovrebbero essere le prestazioni tecniche richieste ad un professionista al fine di gestire correttamente i vizi e/o difetti e/o problematiche e/o mancanza dei provvedimenti autorizzativi relativi al condominio?
-
Recupero oneri condominiali – Spese condominiali – Decreto ingiuntivo – Quanto un condominio ha dei debiti riferiti a più anni di gestione deve essere fatto un unico decreto ingiuntivo o deve essere fatto un decreto ingiuntivo per ogni anno di gestione?
-
Impianto fotovoltaico – Installazione – Art. 1122 bis. c.c. – Per l’installazione di un impianto fotovoltaico al servizio di una unità immobiliare che non renda necessaria la modificazione delle parti condominiali occorre una preventiva autorizzazione dell’assemblea?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – Quali sono i vizi gravi relativi agli appalti ed all’attività edificatoria?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – Può l’amministratore agire in giudizio per ottenere l’esecuzione delle opere necessarie all’ottenimento del certificato di abitabilità?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – I singoli condomini in autonomina possono denunciare i vizi costruttivi afferenti le parti comuni dell’edificio condominiale?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – In caso di vizi costruttivi come si individuano i contraddittori (soggetti passivi) corretti nei confronti dei quali denunciare i vizi e/o difetti e promuovere le necessarie azioni?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto - L’art. 1669 c.c. in tema di vizi costruttivi si applica solo alle nuove costruzioni o trova applicazione anche in caso di ristrutturazioni?
-
Gestione vizi costruttivi – Assicurazione – Decennale postuma – Se vi è la polizza decennale postuma cosa conviene che faccia l’amministratore di condominio?
-
Gestione vizi costruttivi – Assicurazione – Decennale postuma – Dove si possono trovare gli estremi della polizza decennale postuma?
-
Gestione vizi costruttivi – Assicurazione – Decennale postuma – Cos’è la polizza decennale postuma?
-
Esecuzione lavori in condominio – Vizi costruttivi – Lavori urgenti - Cosa deve fare l’amministratore di condominio se l’assemblea condominiale non delibera l’esecuzione dei lavori urgenti di messa in sicurezza dell’edificio condominiale?
-
Esecuzione lavori in condominio - L’amministratore può sottoscrivere i contratti relativi all’esecuzione dei lavori in condominio in autonomia?
-
Esecuzione lavori in condomini - Può essere nominata una commissione di condomini che possa assumere in autonomia decisioni sui lavori da seguirsi in condominio?
-
Gestione vizi costruttivi – Cosa deve fare l’amministratore in caso di urgenza anche per tutelarsi?
-
Manutenzione ordinaria – Manutenzione straordinaria - Qual è la differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria ?
-
Quorum - Assemblea – Cos’è il quorum deliberativo dell’assemblea condominiale ?
-
Assemblea – Qual è la necessaria condizione affinché l’assemblea condominiale si tenga in seconda convocazione?
-
Assemblea - Quorum – Cos’è il quorum costitutivo dell’assemblea condominiale ?
-
Spese – Il condominio può chiedere il pagamento delle spese condominiali direttamente all’inquilino (conduttore)?
-
Lavori in condominio – Può essere nominata una commissione di condomini che possa assumere in autonomia decisioni sui lavori da eseguirsi in condominio?
-
Manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria – Qual è la differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria ?
-
Tabelle millesimali – Quali tipi di tabelle millesimali esistono?
-
Condominio – Beni comuni – Rinuncia – Il condomino può rinunciare al suo diritto sulle parti comuni?
-
Condominio – Divisione - Quando è possibile procedere alla divisione di un condominio?
-
Condominio – Definizioni – Quali “tipi” di condominio esistono?
-
Condominio - Definizioni – Un complesso immobiliare di proprietà di un singolo proprietario è un condominio?
-
Condominio - Definizioni – Cos’è un condominio – Cos’è un condominio?
-
Condomini – Definizioni – I possessori delle unità immobiliari e gli inquilini sono condomini?
-
Regolamento di condominio – Quanto in un condominio i condomini sono più di dieci l’obbligo della sua redazione ricade sul venditore o sui singoli condomini?
-
Uso beni comuni - Posizionamento sottosuolo tubature impianto fognario – Impianto Fognario - Tubazioni – Allacciamento gas – Tubazioni gas – Tubazioni allacciamento gas – Può un comproprietario di un bene comune allacciare le proprie tubazioni dell’impianto fognario e delle tubazioni del gas gas a vantaggio della propria unità immobiliare?
-
Privacy – Cosa deve fare l’amministratore nel caso in cui i condomini deliberino di non voler conferire mandato per l’adeguamento e/o aggiornamento alla normativa sulla Privacy?
-
Privacy – L’amministratore che ha trattato i dati di e-mail e numero telefonico del condomino per la video assemblea può continuare ad utilizzarli?
-
Amministratore – Poteri – Azione Giudiziaria – Impugnazione delibera - Quando viene impugnata una delibera assembleare l’amministratore di condominio ha facoltà di nominare un avvocato per la difesa tecnica senza una preventiva delibera assembleare?
-
Tabelle millesimali – Revisione – Frazionamento – In caso di divisione orizzontale di un immobile in due o più unità immobiliari è necessaria la revisione delle tabelle millesimali?
-
Tabelle millesimali – Vi sono, al pari di quanto il legislatore ha previsto in riferimento all’obbligatorietà del regolamento condominiale, dei limiti oltre il quale scatta l’obbligo in un condominio di dotarsi di tabelle millesimali?
-
Delibera assembleare - Tabelle millesimali – La deliberazione emessa dell'assemblea condominiale in mancanza di tabelle millesimali è invalidità?
-
Tabelle millesimali – Cosa sono le tabelle millesimali?
-
Amministratore – Compenso – Quando l’amministratore agisce per ottenere il pagamento del proprio compenso deve agire nei confronti del condominio o dei singoli condomini?
-
Amministratore – Compenso – Spese anticipate dall’amministratore – Termine di prescrizione - Qual è il termine di prescrizione per ottenere da parte dell’amministratore la restituzione delle somme anticipate nell’interesse del condominio?
-
Amministratore – Nomina autorità giudiziaria – L’amministratore di condominio nominato dell’autorità giudiziaria è un ausiliario del giudice?
-
Amministratore – Compenso – Esiste un tariffario o vi sono dei parametri cui attenersi per quel che concerne il compenso dell’amministratore?
-
Amministratore – Compenso – Procedura – Prova – Quando si agisce in giudizio e la domanda (cd petitum) ha ad oggetto la richiesta del proprio compenso è necessario dimostrate di aver comunicato il proprio compenso ed aver, quindi, ottemperato all’art. 1129 c.c. ?
-
Amministratore – Definizioni – Mandato – Qual è il rapporto giuridico che le lega l’amministratore al condominio ?
-
Impugnazione delibere assembleari – Legittimazione – Può il nuovo acquirente di un’unità immobiliare impugnare una delibera assembleare assunta in data antecedente rispetto alla data dell’acquisto?
-
Supercondominio – Cos’è un Supercondominio?
-
Supercondominio – Quando è il quorum deliberativo per la nomina del rappresentante da parte del condominio “periferico” per la partecipazione all’assemblea del Supercondominio chiamata a deliberare per la gestione ordinaria e per la nomina dell'amministratore?
-
Supercondominio – Quando è obbligatoria la nomina del rappresentante in assemblea del Supercondominio per gestione ordinaria e per la nomina dell'amministratore?
-
Supercondominio - Qual è la differenza tra Supercondominio e consorzio?
-
Qual è il quorum deliberativo (maggioranza) dell’assemblea condominiale per l’affidamento dell’incarico ad un tecnico per la redazione delle tabelle millesimali?
-
Criteri ripartizione spese - Come si ripartiscono le spese postali relative ai solleciti di pagamento?
-
Supercondominio – Come sorge il Supercondominio?
-
Supercondominio – Quali sono le norme codicistiche che disciplinano il Supercondominio?
-
Amministratore – Cessazione Mandato – Compenso -L’amministratore cessato dal proprio incarico, ha diritto al compenso per l’amministrazione?
-
Amministratore – Compenso – In caso di rinnovo “automatico” dell’incarico ex art. 1129 c.c. il compenso dell’amministratore deve essere ricomunicato oppure non è necessario?
-
Recupero crediti – Art. 63 disp. att. c.c. – Procedura civile – SI può chiedere un decreto ingiuntivo nei confronti dell’ex condomino?
-
Amministratore – Poteri – Art. 1130 c.c. – Quando vi sia un abuso della cosa comune (es. Allaccio abusivo alla condotta idrica con conseguente utilizzo acqua dell’ente fornitore) l’amministratore può intervenire?
-
Appello – Procedura civile – In caso di acquiescenza alla sentenza della parte adiuvata, l'interventore adesivo dipendente può proporre appello ?
-
Supercondominio – Chi sono i legittimati passivi per il pagamento delle quote del supercondominio i singoli condòmini o i condomìni?
-
Amministratore – Compenso – Anche se è stato fatto un preventivo per l’attività dell’amministratore può l’assemblea condominiale deliberare un compenso ulteriore per l’attività svolta?
-
Amministratore – Compenso – L’amministratore deve sempre comunicare il proprio compenso?
-
Appropriazione indebita – Querela – Legittimazione singolo condomino – Può il singolo condomino proporre querela nei confronti dell’amministratore per reati commessi conto il patrimonio oppure deve essere il condominio ad agire?
-
Canna Fumaria – La canna fumaria a servizio di un’unità immobiliare ubicata in condominio è comune?
-
Canna Fumaria – E’ possibile accedere o passare da un appartamento per realizzare o riparare una canna fumaria?
-
Canna Fumaria – L'inserimento di una canna fumaria all'interno del muro comune -costituente anche muro di delimitazione della proprietà individuale- ad esclusivo servizio del proprio immobile può costituire uso consentito del bene comune?
-
Canna Fumaria – La canna fumaria ricavata in parti comuni dell'edificio è sempre di proprietà comune
-
Vizi costruttivi – Termine denuncia - Se vi è la presenza dell’appaltatore in assemblea e vi sia, da parte di questi, l’ammissione dei vizi e l’impegno ad eliminarli, tale ammissione ha una qualche validità e/o rilevanza giuridica ?
-
Oneri condominiali - Venditore – Acquirente - Quando nasce l’obbligazione condominiale in tema di lavori in condominio?
-
Avvocato – Azione Esecutiva – Procedura Civile – Quando l’avvocato deve agire nei confronti di un singolo condominio con un titolo di condanna del condominio deve notificare il titolo anche al condomino nei confronti del quale vuole agire?
-
Amministratore – Revoca – Procedura Civile – Si può chiedere la revoca giudiziale di un amministratore che si trova in regime di prorogatio?
-
Amministratore – Pagamento compenso – Può l’amministratore pagarsi i propri corrispettivi dopo nomina nuovo amministratore?
-
Impugnazione delibere assembleari – Termini – Art. 1137 c.c. - Per interrompere il termine dei trenta giorni per l’impugnazione del termine di decadenza dei trenta giorni di cui all’art. 1137 c.c. è sufficiente una raccomandata di contestazione allo studio di amministrazione?
-
Impugnazione delibere assembleari – Termini – Art. 1137 c.c. La decadenza dal diritto di impugnare la deliberazione dell'assemblea è rilevabili d’ufficio?
-
Impugnazione delibere assembleari – Termini – Art. 1137 c.c. - Se il verbale viene inviato a mezzo posta da quando decorrono i trenta giorni per impugnare il verbale assembleare?
-
Impugnazione delibere assembleari – Termini – Art. 1137 c.c. - Al termine di impugnazione, ex art. 1137 c.c. , si applica la sospensione feriale dei termini processuali?
-
Impugnazione delibere assembleari – Termini – Art. 1137 c.c. - Se il termine di impugnazione dei 30 giorni dovesse scadere un giorno festivo cosa accadrebbe?
-
Impugnazione delibere assembleari – Termini – Art. 1137 c.c. - E’ possibile che una norma di un regolamento condominiale deroghi al termine di cui all’art. 1137 c.c. (cioè i trena giorni) per impugnazione?
-
Impugnazione delibere assembleari – Termini – Art. 1137 c.c. - Quale è l'articolo del codice civile che disciplina i termini dell'impugnazione delle delibera assmbleari?
-
Impugnazione delibere assembleari – Termini – Art. 1137 c.c. - Quali sono i termini per impugnare le delibere assembleari condominiali?
-
Revisore dei conti – Art. 1130 bis c.c. – qual è la norma codicistica che disciplina la figura del revisore condominiale?
-
Delibera assembleare – Contenuto – Lavori manutenzione – Quando si deliberano lavori di manutenzione cosa deve determinare l’assemblea al fine di evitare impugnative?
-
Regolamento condominio – Infrazioni – Sanzioni – Art. 70 disp. att. c.c. – Ordine del giorno – Quale può essere una traccia per la voce da inserire all’ordine del giorno per modifica e/o integrazione di una clausola regolamentare per le irrogazioni di sanzioni alle infrazioni al regolamento condominiale ex art. 70 disp. att. c.c.?
-
Regolamento condominio – Infrazioni – Sanzioni – Art. 70 disp. att. c.c. – Ordine del giorno – Quale può essere una traccia per la voce da inserire all’ordine del giorno per approvazione di una clausola regolamentare per le irrogazioni di sanzioni alle infrazioni al regolamento condominiale ex art. 70 disp. att. c.c.?
-
Regolamento condominio – Infrazioni – Sanzioni – Art. 70 disp. att. c.c. – Può una clausola regolamentare prevendere una sanzione maggiore rispetto a quella indicata nell’art. 70 disp. att. c.c.?
-
Regolamento condominio – Infrazioni – Sanzioni – Art. 70 disp. att. c.c. – La clausola inserita nel regolamento condominiale per l’irrogazione delle sanzioni in caso di violazioni, può avere effetto retroattivo?
-
Regolamento condominio – Infrazioni – Sanzioni – Art. 70 disp. att. c.c. – Chi deve irrogare la sanzione in caso di violazione del regolamento di condominio?
-
Regolamento condominio – Infrazioni – Sanzioni – Art. 70 disp. att. c.c. – Chi deve accertare le violazioni?
-
Regolamento condominio – Infrazioni – Sanzioni – Art. 70 disp. att. c.c. – Vi è un requisito essenziale per l’irrogazione di sanzioni alle violazioni del regolamento di condominio ?
-
Amministratore – L’amministratore cessato dal proprio incarico deve fare qualcosa?
-
Amministratore – L’amministratore è obbligato ad avere una polizza assicurativa?
-
Assemblea condominiale – Voto – E’ ipotizzabile il voto segreto in ambito di votazione assembleare?
-
Assemblea condominiale – Voto – In caso di condomino proprietario di più unità immobiliare si conta una sola testa o tante teste quanto sono le unità immobiliari?