Domande & Risposte
In questa sezione troverai una serie di domande e risposte pratiche alle varie problematiche che l'amministratore affronta quotidianamente.
Vengono visualizzate le ultime 100 domande e cliccando sulla domanda si aprirà la pagina con la relativa risposta.
Utilizzando il campo cerca potrai, poi, fare una ricerca completa sull'intero data base.
In alto a sinistra nel campo risposta viene indicata la data di aggiornamento della risposta stessa. L'utente potrà trovare non solo che alcune domande si ripetano nel tempo (ciò serve ad esempio per valutare l'evoluzione legislativa e giurisprudenziale della specifica fattispecie), ma che alcune domande abbiamo risposte di diversi autori con conseguente e possibile diversa interpretazione (ciò ha la funzione di vedere non solo quali possano essere le differenti interpretazioni, ma anche quella di evidenziare delle possibili criticità interpretative e/o applicative).
-
Riscossione crediti condominiali – L’amministratore di condominio prima di procedere con un decreto ingiuntivo nei confronti del condominio moroso deve inviare preventivamente una lettera di diffida?
-
Riscossione crediti condominiali – Quali sono i documenti che l’amministratore deve depositare per l’emissione di un decreto immediatamente esecutivo ex art. 63 dips. att. c.c. per oneri condominiali arretrati e non pagati?
-
Amministratore – Revoca- Quali sono i casi di revoca dell’amministratore legati al recupero dei crediti condominiali?
-
Riscossione crediti condominiali – Chi vende un immobile in condominio è liberato automaticamente da ogni obbligo ?
-
Riscossione crediti condominiali – Chi acquista un immobile in condominio risponde per le eventuali spese condominiali arretrate non pagate?
-
Riscossione crediti condominiali – L’amministratore di condominio per richiedere un decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo di cosa ha bisogno?
-
Riscossione crediti condominiali – L’amministratore di condominio per richiedere un decreto ingiuntivo nei confronti di un condomino moroso deve avere l’autorizzazione dell’assemblea condominiale?
-
Amministratore - Obblighi – Riscossione crediti condominiali - Il termine di sei mesi dalla chiusura dell'esercizio previsto dall’art. 1129 c.c. per la riscossione degli oneri condominiali deve considerarsi dalla chiusura dell’esercizio o dall’approvazione del bilancio?
-
Amministratore - Obblighi – Riscossione crediti condominiali - Regolamento di condominio – Il termine di sei mesi previsto dall’art. 1129 c.c. può essere derogato da un regolamento condominiale contrattuale?
-
Amministratore - Obblighi – Riscossione crediti condominiali - L’amministratore ha un termine massimo per poter agire per il recupero dei crediti condominiali?
-
Amministratore - Obblighi – Riscossione crediti condominiali - L’amministratore è obbligato ad agire per il recupero dei crediti condominiali?
-
Condominio – Parti comuni – Come è possibile tutelare la destinazione d’uso delle parti comuni?
-
Condominio – Parti comuni – Modifica destinazione d’uso delle parti comuni - E’ sempre possibile modificare la destinazione d’uso delle parti comuni dell’edificio condominiale seguendo la procedura di cui all’art. 1117 c.c. e con le maggioranze ivi previste?
-
Condominio – Parti comuni – Modifica destinazione d’uso delle parti comuni - E’ possibile modificare la destinazione d’uso delle parti comuni dell’edificio condominiale?
-
Definizioni – Usufrutto - Cos’è l’usufrutto?
-
Condominio – Condominio minimo – Nel condominio minimo si può nominare un amministratore?
-
Condominio – Condominio minimo – Se nel condominio minimo non si giunge ad una votazione concorde tra entrambi i condomini cosa si può fare?
-
Conto corrente – L’assemblea o un regolamento condominiale potrebbero derogare la norma di cui all’art. 1129 c.c. in riferimento all’obbligo di far transitare le somme di denaro riferibili al condominio su un conto corrente intestato al condominio?
-
Conto corrente – L’amministratore può far transitare il denaro di più condomini sullo stesso conto corrente?
-
Conto corrente – l’amministratore è obbligato ad aprire un conto corrente per ogni singolo condominio?
-
Regolamento di condominio – Tulle le clausole contenute in un regolamento condominiale di natura contrattuale richiedono una delibera con la totalità dei condomini ?
-
Condominio – Consiglio – Il condominio può deliberare di affidare al consiglio di condominio la determinazione dell'oggetto delle opere di manutenzione straordinaria (e cioè degli elementi costruttivi fondamentali delle stesse nella loro consistenza qualitativa e quantitativa) e la scelta dell'impresa esecutrice dei lavori?
-
Condominio – Consiglio – Commissioni – Il condominio può nominare una commissione di condomini deputata ad assumere determinazioni di competenza assembleare?
-
Reati – Allaccio abusivo al contatore condominiale - Che reato commette il condomino che si allaccia abusivamente al contatore condominiale?
-
Qual è il quorum deliberativo (maggioranza) dell’assemblea condominiale per la digitalizzazione di documenti condominiali?
-
Condominio – Definizioni – Cavedio – Cos’è il cavedio?
-
Delibera – Assemblea – Conflitto di interessi – Se un condomino in conflitto di interessi viene delegato da altro condomino la situazione di conflitto è estensibile al rappresentato?
-
Delibera – Assemblea – Conflitto di interessi – Cos’è ed in cosa consiste la cd. Prova di resistenza perché possa essere impugnata una delibera assunta con il voto di un condominio in conflitto di interessi?
-
Delibera – Assemblea – Conflitto di interessi – La delibera assunta con il voto di un condomino in conflitto di intessi è nulla o annullabile?
-
Delibera – Assemblea – Conflitto di interessi – In cosa consiste il conflitto di interessi per le votazioni nel consesso assembleare?
-
Delibere assembleari – Impugnazione delibere assembleari – Locazione – Il Conduttore (Inquilino) può impugnare le delibere assembleari?
-
Assemblea – Convocazione – Locazione – Il conduttore (inquilino) di un’unità immobiliare deve essere convocato in assemblea?
-
Supercondominio – L’amministratore di condominio può impugnare la delibera dell’assemblea dei rappresentanti del Supercondominio?
-
Supercondominio – Il condominio del Supercondominio che voglia impugnare la delibera dei rappresentanti del Supercondominio come deve essere considerato assente, dissenziente o astenuto ?
-
Supercondominio – Le delibere dell’assemblea dei rappresentanti del Supercondominio da chi possono essere impugnate dai rappresentanti o dai singoli condomini del supercondominio ?
-
Supercondominio – Le delibere del Supercondominio devono, per avere efficacia, passare al vaglio dei condomini periferici?
-
Supercondominio – Il regolamento del Supercondominio può prevendere che l’assemblea del Supercondominio sia costituita dagli amministratori dei condomini periferici?
-
Supercondominio – Nei supercondomini con meno di 60 partecipanti esiste l’assemblea dei rappresentanti ex art. 67 disp. att. c.c.?
-
Condominio - Definizioni – Il condominio più sorgere anche per effetto di successione mortis causa?
-
Condominio - Definizioni – Un complesso immobiliare di proprietà di un singolo proprietario concesso in locazione a più conduttori diversi (inquilini) configura un condominio ?
-
Assemblea – Convocazione – Nel caso in cui venditore ed acquirente non provvedano ad inviare copia autentica dell’atto di compravendita l’amministratore chi deve convocare?
-
Delibera - Delibera lavori su parti private – E’ valida la delibera a mezzo del quale l’assemblea condominiale deliberi interventi su parti private?
-
Nel caso di delibera nulla l’amministratore di condominio la deve eseguire?
-
Superbonus - In caso di applicazione del comma 10-bis dell’articolo 119 del decreto-legge n. 34 del 2020, che prevede per il Superbonus un limite di spesa maggiorato per gli interventi realizzati da taluni enti (ONLUS, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale), come deve essere compilata la comunicazione per l’esercizio dell’opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura, di cui all’articolo 121 del medesimo decreto?
-
Superbonus -In caso di interventi eseguiti sulle parti comuni di un edificio composto da più unità immobiliari possedute da un unico proprietario, come deve essere compilata la comunicazione per l’esercizio dell’opzione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, di cui all’articolo 121 del decreto-legge n. 34 del 2020?
-
Superbonus - La circolare n. 33/E del 6 ottobre 2022 chiarisce che nel caso di errori sostanziali presenti nella Comunicazione per l’esercizio dell’opzione relativa alle detrazioni spettanti per i bonus edilizi, di cui all’articolo 121 del decreto Rilancio, è consentito, su richiesta delle parti, l’annullamento dell’accettazione della cessione dei crediti derivanti dalla Comunicazione errata. In tale eventualità, quando può essere inviata la nuova Comunicazione corretta?
-
Superbonus - In caso di lavori, di importo superiore a 516.000 euro, che beneficiano degli incentivi fiscali di cui agli articoli 119 e 121 del d.l. n. 34 del 2020, affidati con contratti sottoscritti tra il 21 maggio 2022 e il 31 dicembre 2022, è necessario che le imprese abbiano acquisito la certificazione SOA o abbiano sottoscritto un contratto finalizzato al rilascio della predetta certificazione (“condizione SOA”), prevista dall’articolo 10-bis del d.l. n. 21 del 2022, già al momento della sottoscrizione del contratto?
-
Crediti condominiali - Responsabilità dei condomini - Il creditore del condominio che agisce nei confronti di uno dei condomini morosi deve dimostrare anche la misura della quota millesimale nei confronti del condomino nei confronti del quale promuove l’azione?
-
Qual è il quorum deliberativo (maggioranza) dell’assemblea condominiale per la conferma dell’amministratore?
-
Condominio – Parti dell’edificio – Abbaini – Lucernari - Il proprietario dell’ultimo piano dell’edificio può aprire degli abbaini o lucernari ?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – Può l’amministratore, in autonomia e senza preventiva deliberazione assembleare autorizzativa in tal senso, agire a tutela del condominio per i vizi costruttivi?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – Nel caso vi siano più unità immobiliari in un edificio che presenta vizi, tutti i proprietari devono agire in giudizio?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – Se l’amministratore fosse costretto- per qualsivoglia motivo - a denunciare i vizi per le parti private cosa dovrà fare?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – Se il titolare dell’impresa (legale rappresentante) che ha eseguito i lavori partecipa all’assemblea condominiale ed ammette i vizi e si impegna ad eliminarli, detto comportamento ha una qualche validità per la denuncia dei vizi stessi?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – L’amministratore è legittimato a denunciare vizi su parti private?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – Nella gestione dei gravi vizi costruttivi occorre verificare se il venditore sia anche costruttore (appaltatore) e se sì perché?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – Quali sono i termini che occorre ben conoscere nel caso della gestione dei gravi vizi costruttivi?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – Quale dovrebbero essere le prestazioni tecniche richieste ad un professionista al fine di gestire correttamente i vizi e/o difetti e/o problematiche e/o mancanza dei provvedimenti autorizzativi relativi al condominio?
-
Recupero oneri condominiali – Spese condominiali – Decreto ingiuntivo – Quanto un condominio ha dei debiti riferiti a più anni di gestione deve essere fatto un unico decreto ingiuntivo o deve essere fatto un decreto ingiuntivo per ogni anno di gestione?
-
Impianto fotovoltaico – Installazione – Art. 1122 bis. c.c. – Per l’installazione di un impianto fotovoltaico al servizio di una unità immobiliare che non renda necessaria la modificazione delle parti condominiali occorre una preventiva autorizzazione dell’assemblea?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – Quali sono i vizi gravi relativi agli appalti ed all’attività edificatoria?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – Può l’amministratore agire in giudizio per ottenere l’esecuzione delle opere necessarie all’ottenimento del certificato di abitabilità?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – I singoli condomini in autonomina possono denunciare i vizi costruttivi afferenti le parti comuni dell’edificio condominiale?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto – In caso di vizi costruttivi come si individuano i contraddittori (soggetti passivi) corretti nei confronti dei quali denunciare i vizi e/o difetti e promuovere le necessarie azioni?
-
Gestione vizi costruttivi – Appalto - L’art. 1669 c.c. in tema di vizi costruttivi si applica solo alle nuove costruzioni o trova applicazione anche in caso di ristrutturazioni?
-
Gestione vizi costruttivi – Assicurazione – Decennale postuma – Se vi è la polizza decennale postuma cosa conviene che faccia l’amministratore di condominio?
-
Gestione vizi costruttivi – Assicurazione – Decennale postuma – Dove si possono trovare gli estremi della polizza decennale postuma?
-
Gestione vizi costruttivi – Assicurazione – Decennale postuma – Cos’è la polizza decennale postuma?
-
Esecuzione lavori in condominio – Vizi costruttivi – Lavori urgenti - Cosa deve fare l’amministratore di condominio se l’assemblea condominiale non delibera l’esecuzione dei lavori urgenti di messa in sicurezza dell’edificio condominiale?
-
Esecuzione lavori in condominio - L’amministratore può sottoscrivere i contratti relativi all’esecuzione dei lavori in condominio in autonomia?
-
Esecuzione lavori in condomini - Può essere nominata una commissione di condomini che possa assumere in autonomia decisioni sui lavori da seguirsi in condominio?
-
Gestione vizi costruttivi – Cosa deve fare l’amministratore in caso di urgenza anche per tutelarsi?
-
Manutenzione ordinaria – Manutenzione straordinaria - Qual è la differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria ?
-
Quorum - Assemblea – Cos’è il quorum deliberativo dell’assemblea condominiale ?
-
Assemblea – Qual è la necessaria condizione affinché l’assemblea condominiale si tenga in seconda convocazione?
-
Assemblea - Quorum – Cos’è il quorum costitutivo dell’assemblea condominiale ?
-
Spese – Il condominio può chiedere il pagamento delle spese condominiali direttamente all’inquilino (conduttore)?
-
Lavori in condominio – Può essere nominata una commissione di condomini che possa assumere in autonomia decisioni sui lavori da eseguirsi in condominio?
-
Manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria – Qual è la differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria ?
-
Tabelle millesimali – Quali tipi di tabelle millesimali esistono?
-
Condominio – Beni comuni – Rinuncia – Il condomino può rinunciare al suo diritto sulle parti comuni?
-
Condominio – Divisione - Quando è possibile procedere alla divisione di un condominio?
-
Condominio – Definizioni – Quali “tipi” di condominio esistono?
-
Condominio - Definizioni – Un complesso immobiliare di proprietà di un singolo proprietario è un condominio?
-
Condominio - Definizioni – Cos’è un condominio – Cos’è un condominio?
-
Condomini – Definizioni – I possessori delle unità immobiliari e gli inquilini sono condomini?
-
Regolamento di condominio – Quanto in un condominio i condomini sono più di dieci l’obbligo della sua redazione ricade sul venditore o sui singoli condomini?
-
Uso beni comuni - Posizionamento sottosuolo tubature impianto fognario – Impianto Fognario - Tubazioni – Allacciamento gas – Tubazioni gas – Tubazioni allacciamento gas – Può un comproprietario di un bene comune allacciare le proprie tubazioni dell’impianto fognario e delle tubazioni del gas gas a vantaggio della propria unità immobiliare?
-
Privacy – Cosa deve fare l’amministratore nel caso in cui i condomini deliberino di non voler conferire mandato per l’adeguamento e/o aggiornamento alla normativa sulla Privacy?
-
Privacy – L’amministratore che ha trattato i dati di e-mail e numero telefonico del condomino per la video assemblea può continuare ad utilizzarli?
-
Amministratore – Poteri – Azione Giudiziaria – Impugnazione delibera - Quando viene impugnata una delibera assembleare l’amministratore di condominio ha facoltà di nominare un avvocato per la difesa tecnica senza una preventiva delibera assembleare?
-
Tabelle millesimali – Revisione – Frazionamento – In caso di divisione orizzontale di un immobile in due o più unità immobiliari è necessaria la revisione delle tabelle millesimali?
-
Tabelle millesimali – Vi sono, al pari di quanto il legislatore ha previsto in riferimento all’obbligatorietà del regolamento condominiale, dei limiti oltre il quale scatta l’obbligo in un condominio di dotarsi di tabelle millesimali?
-
Delibera assembleare - Tabelle millesimali – La deliberazione emessa dell'assemblea condominiale in mancanza di tabelle millesimali è invalidità?
-
Tabelle millesimali – Cosa sono le tabelle millesimali?
-
Amministratore – Compenso – Quando l’amministratore agisce per ottenere il pagamento del proprio compenso deve agire nei confronti del condominio o dei singoli condomini?
-
Amministratore – Compenso – Spese anticipate dall’amministratore – Termine di prescrizione - Qual è il termine di prescrizione per ottenere da parte dell’amministratore la restituzione delle somme anticipate nell’interesse del condominio?
-
Amministratore – Nomina autorità giudiziaria – L’amministratore di condominio nominato dell’autorità giudiziaria è un ausiliario del giudice?
-
Amministratore – Compenso – Esiste un tariffario o vi sono dei parametri cui attenersi per quel che concerne il compenso dell’amministratore?
-
Amministratore – Compenso – Procedura – Prova – Quando si agisce in giudizio e la domanda (cd petitum) ha ad oggetto la richiesta del proprio compenso è necessario dimostrate di aver comunicato il proprio compenso ed aver, quindi, ottemperato all’art. 1129 c.c. ?