Domande & Risposte
In questa sezione troverai una serie di domande e risposte pratiche alle varie problematiche che l'amministratore affronta quotidianamente.
Vengono visualizzate le ultime 100 domande e cliccando sulla domanda si aprirà la pagina con la relativa risposta.
Utilizzando il campo cerca potrai, poi, fare una ricerca completa sull'intero data base.
In alto a sinistra nel campo risposta viene indicata la data di aggiornamento della risposta stessa. L'utente potrà trovare non solo che alcune domande si ripetano nel tempo (ciò serve ad esempio per valutare l'evoluzione legislativa e giurisprudenziale della specifica fattispecie), ma che alcune domande abbiamo risposte di diversi autori con conseguente e possibile diversa interpretazione (ciò ha la funzione di vedere non solo quali possano essere le differenti interpretazioni, ma anche quella di evidenziare delle possibili criticità interpretative e/o applicative).
-
Delibera assembleare – Contenuto – Lavori manutenzione – Quando si deliberano lavori di manutenzione cosa deve determinare l’assemblea al fine di evitare impugnative?
-
Regolamento condominio – Infrazioni – Sanzioni – Art. 70 disp. att. c.c. – Ordine del giorno – Quale può essere una traccia per la voce da inserire all’ordine del giorno per modifica e/o integrazione di una clausola regolamentare per le irrogazioni di sanzioni alle infrazioni al regolamento condominiale ex art. 70 disp. att. c.c.?
-
Regolamento condominio – Infrazioni – Sanzioni – Art. 70 disp. att. c.c. – Ordine del giorno – Quale può essere una traccia per la voce da inserire all’ordine del giorno per approvazione di una clausola regolamentare per le irrogazioni di sanzioni alle infrazioni al regolamento condominiale ex art. 70 disp. att. c.c.?
-
Regolamento condominio – Infrazioni – Sanzioni – Art. 70 disp. att. c.c. – Può una clausola regolamentare prevendere una sanzione maggiore rispetto a quella indicata nell’art. 70 disp. att. c.c.?
-
Regolamento condominio – Infrazioni – Sanzioni – Art. 70 disp. att. c.c. – La clausola inserita nel regolamento condominiale per l’irrogazione delle sanzioni in caso di violazioni, può avere effetto retroattivo?
-
Regolamento condominio – Infrazioni – Sanzioni – Art. 70 disp. att. c.c. – Chi deve irrogare la sanzione in caso di violazione del regolamento di condominio?
-
Regolamento condominio – Infrazioni – Sanzioni – Art. 70 disp. att. c.c. – Chi deve accertare le violazioni?
-
Regolamento condominio – Infrazioni – Sanzioni – Art. 70 disp. att. c.c. – Vi è un requisito essenziale per l’irrogazione di sanzioni alle violazioni del regolamento di condominio ?
-
Amministratore – L’amministratore cessato dal proprio incarico deve fare qualcosa?
-
Amministratore – L’amministratore è obbligato ad avere una polizza assicurativa?
-
Assemblea condominiale – Voto – E’ ipotizzabile il voto segreto in ambito di votazione assembleare?
-
Assemblea condominiale – Voto – In caso di condomino proprietario di più unità immobiliare si conta una sola testa o tante teste quanto sono le unità immobiliari?
-
Assemblea condominiale – Voto – In caso di immobile di proprietà di più soggetti (comproprietari) quante “teste” si contano in assemblea?
-
Assemblea condominiale – Seconda Convocazione – Quando viene fissata la data dell’assemblea condominiale in seconda convocazione occorre rispettare dei termini?
-
Mediazione – Condizione di procedibilità – In caso di domanda volta a risarcimento del danno derivante da infiltrazione d’acqua promossa nei confronti di un condominio occorre esperire preliminarmente la procedura di mediazione ex D.Lgs. n. 28 del 2010?
-
Verbale assemblea – Firma presidente e segretario – Chiunque può fare il presidente dell’assemblea condominiale?
-
Verbale assemblea – Firma presidente e segretario – E’ obbligatorio che il verbale assembleare venga firmato dal presidente e dal segretario?
-
Amministratore - Passaggio di consegne – Quali azioni sono esperibili nei confronti dell’amministratore che non consegna la documentazione condominiale al nuovo amministratore?
-
Amministratore - Passaggio di consegne – Quali documenti devono essere consegnati al passaggio di consegne?
-
Amministratore - Passaggio di consegne – Entro quanto tempo deve essere effettuato il passaggio di consegne?
-
Assemblea Condominiale – Partecipazione – In caso di disaccordo tra i comproprietari su chi sia il loro rappresentante in sede assembleare cosa deve fare il presidente dell’assemblea?
-
Assemblea Condominiale – Partecipazione – In caso di immobile con una pluralità di comproprietari quanti di loro possono partecipare e se sono più di uno contano come più teste in sede assembleare?
-
Assemblea Condominiale – Diritto di voto – In caso di usufrutto a chi dei due spetta il diritto di voto in assemblea all’usufruttuario o al nudo proprietario?
-
Assemblea Condominiale – Convocazione – Chi deve essere convocato in assemblea in caso di usufrutto, l’usufruttuario o il nudo proprietario?
-
Condominio – Lavori in parti private – Muri Maestri – Può il condominio che effettua dei lavori nella propria parte private effettuare interventi che ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1117 c.c. sono definiti – salvo che il titolo disponga altrimenti – parti comuni?
-
Assemblea – Nel caso di assemblea in prosecuzione ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 66 disp. att. c.c. devono partecipare gli stessi condomini che hanno partecipato alla prima?
-
Assemblea – Nel caso di assemblea in prosecuzione ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 66 disp. att. c.c. che quorum costitutivi e deliberativi si devono applicare?
-
Assemblea – Esiste un’assemblea in terza convocazione?
-
Assemblea – Convocazione – Qualora sia l’assemblea a deliberare il rinvio ad altra assemblea occorre rifare le convocazioni?
-
Assemblea – Convocazione – L’amministratore, quando ad esempio vi siano tanti argomenti posti all’orine del giorno da discutere, può fissare direttamente più riunioni consecutive?
-
Assemblea – Patologie – Se si discute in assemblea un argomento non inserito all’ordine del giorno la delibera è affetta da qualche patologia?
-
Assemblea – Ordine del giorno – Cosa di può discutere nella voce “Varie ed eventuali” inserita nell’ordine del giorno?
-
Assemblea – Ordine del giorno – Quali sono i requisiti essenziali di un ordine del giorno per consentire una partecipazione informata al consesso assembleare?
-
Assemblea – Partecipazione informata – Da cosa si può desumere la partecipazione informata del condomino al consesso assembleare?
-
Assemblea – Convocazione – Vi è un termine di preavviso diverso rispetto a quello dell’art. 66 dip. att. c.c. per la convocazione dell’assemblea chiamata a deliberare sulle modificazioni delle destinazioni d'uso?
-
Amministratore – Compenso – Art. 1129 c.c. – La comunicazione dell’importo analitico dovuto all’amministratore a titolo di compenso può considerarsi implicito nella delibera assembleare di approvazione del rendiconto?
-
Assemblea Condominiale – Delibera – Quando si sostituisce una delibera viziata con un’altra, da quando decorrono gli effetti della nuova delibera?
-
Assemblea Condominiale – L’amministratore è obbligato a partecipare all’assemblea condominiale?
-
Assemblea Condominiale – Convocazione – Chi deve essere convocato in assemblea in caso di concordato?
-
Assemblea Condominiale – Convocazione – Chi deve essere convocato in assemblea in caso di eredi?
-
Assemblea Condominiale – Convocazione – Chi deve essere convocato in assemblea in caso di condominio parziale?
-
Assemblea Condominiale – Convocazione – Chi deve essere convocato in assemblea in caso di immobile di promesso in vendita con contratto preliminare di compravendita?
-
Assemblea Condominiale – Convocazione – Chi deve essere convocato in assemblea in caso di immobile di proprietà della società di leasing?
-
Assemblea Condominiale – Convocazione – Chi deve essere convocato in assemblea in caso di fallimento del condomino?
-
Assemblea Condominiale – Convocazione – Chi deve essere convocato in assemblea in caso di coniugi separati?
-
Assemblea Condominiale – Convocazione – Chi deve essere convocato in assemblea in caso di comproprietà?
-
Assemblea Condominiale – Convocazione – Chi deve essere convocato in assemblea?
-
Assemblea Condominiale – Convocazione – Nel caso in cui in un condominio non sia stato nominato l’amministratore chi può convocare l’assemblea condominiale?
-
Assemblea condominiale – Verbale - Può l’omessa redazione del verbale che consacra la mancata riunione dell'assemblea in prima convocazione e la sua mancata menzione nel verbale dell’assemblea riunitasi in seconda convocazione inficiare la validità di quest’ultima?
-
Assemblea Condominiale – Convocazione - Quali sono i casi in cui vi è l'obbligo da parte dell'amministratore di convocare assemblea?
-
Dissenso dei condomini rispetto alle liti – In caso di dissenso dalle liti il condominio dissenziente deve contribuire per qualche spesa ?
-
Barriere Architettoniche – Esiste qualche normativa che prevede l’obbligo dell’installazione di un corrimano?
-
Assemblea Condominiale – Ci sono delle differenza tra assemblea condominiale ordinaria ed assemblea condominiale straordinaria in riferimento ai soggetti da convocare ed in base ai quorum costituiti e/o deliberativi?
-
Assemblea Condominiale – Che differenza c’è tra assemblea condominiale ordinaria ed assemblea condominiale straordinaria?
-
Barriere architettoniche – Qual è l’art. del codice civile che interessa il condominio e l’amministratore in tema di eliminazione delle barriere architettoniche?
-
Barriere architettoniche – Quali sono le norme tecniche UNI di riferimento in tema di barriere architettoniche?
-
Barriere architettoniche – Quali sono le normative nazionali di riferimento in tema di barriere architettoniche?
-
Barriere architettoniche – Come possono essere definite le barriere architettoniche?
-
Assemblea Condominiale – Attribuzioni – le attribuzioni dell’assemblea sono solo quelli di cui all’art. 1135 c.c.?
-
Avviso di convocazione – Poste private - L'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale può essere inviato dall'amministratore di condominio, o dai condòmini autoconvocatisi, anche tramite servizio postale privato?
-
Lavori su parti private - Art. 1122 c.c. – Il condomino può dividere il suo appartamento in più unità immobiliari ?
-
Assemblea Condominiale - Avviso di convocazione - Quale può essere un modello di informativa da dare ai condomini circa rischi e soluzioni nel caso di richiesta dell'invio dell'avviso di convocazione a mezzo e-mail ordinaria?
-
Assemblea Condominiale - Avviso di convocazione - E' possibile inviare l'avviso di convocazione all'assemblea condominiale a mezzo mail ordinaria?
-
Procedura civile – Determinazione del valore della causa – Impugnazione delibera Condomino – Nell’azione di impugnazione delle deliberazioni dell’assemblea, volta ad ottenere una sentenza di annullamento come si determina il valore della causa?
-
Superbonus – Quali sono le proroghe del Superbonus e le aliquote contenute nella legge di bilancio 2022 (Legge 30/12/2021, n. 234)?
-
Regolamento di condominio – Riscaldamento – E’ valida la clausola inserita nel regolamento condominiale che contenga un incondizionato divieto di distacco?
-
Delega - Assemblea condominiale - E' possibile dare la delega assembleare all’amministratore del condominio?
-
Ascensore – L’installazione in parti comuni di un ascensore da parte del singolo condomino rientra nell’ambito di applicabilità dell’art. 1120 c.c. (innovazioni) o dell’art. 1102 c.c. (uso della cosa comune)?
-
Ascensore – L’art. 1124 c.c. si applica anche in caso anche nel caso di spese per adeguamento alla normativa CE?
-
Ascensore – L’art. 1124 c.c. si applica anche in caso di installazione ex novo dell’impianto di ascensore condominiale?
-
Ascensore – Qual è la norma codicistica che regola le spese di manutenzione e ricostruzione dell’impianto ascensore condominiale?
-
Condominio – Parti comuni – I c.d. volumi tecnici - ossia quelli destinati a contenere gli impianti tecnici del fabbricato - sono parti comuni dell’edificio?
-
Ascensore – Sostituzione rivestimento ligneo delle porte – Può il singolo condominio sottrarsi al pagamento delle spese della sostituzione del rivestimento ligneo delle porte dell’ascensore condominiale sostenendo che trattasi di innovazione voluttuaria?
-
Ascensore – Sostituzione rivestimento ligneo delle porte – La sostituzione del rivestimento ligneo delle porte dell’ascensore condominiale è un’innovazione?
-
Tabelle Millesimali – Modifica – Sentenza - La sentenza che accoglie la domanda di revisione delle tabelle millesimali ha effetto retroattivo?
-
Procedura civile – Testimone - Testimonianza - Condomino – Il condomino può essere chiamato a testimoniare in una causa che coinvolga il condominio?
-
Regolamento di condominio - Animali – Il regolamento di condominio può vietare di possedere o detenere animali domestici ?
-
Regolamento di condominio - Animali – Nonostante la norma dell’art. 1138 c.c. che prevede che il regolamento non possa vietare di possedere o detenere animali domestici è possibile inserire una clausola nel regolamento condominiale contrattuale che ponga il divieto di usare un bene comune (ascensore) per trasporto degli animali?
-
Regolamento di condominio - Animali – La norma dell’art. 1138 c.c. che prevede che il regolamento non possa vietare di possedere o detenere animali domestici si applica solo ai regolamenti assembleari o anche a quelli contrattuali?
-
Amministratore – Consegna documenti – Qualora il condomino richieda la documentazione condominiale l’amministratore deve consegnare le copie dei documenti richiesti del condominio o li deve mettere a disposizione per prenderne visione presso il suo studio?
-
Mediazione – Le parti nel procedimento di mediazione devono comparire personalmente o possono mandare solo i propri avvocati?
-
Mediazione – Nel procedimento di mediazione vi è una distinzione, per quanto concerne la legittimazione e quindi l’autonomia in capo all’amministratore, come per l’art. 1131 c.c. sulle questioni comprese nell’alveo delle sue attribuzioni e su quelle che esorbitano dalle attribuzioni dell'amministratore?
-
Mediazione – Procedura Civile - In caso di opposizione a decreto ingiuntivo a chi è a carico l’onere dell’esperimento della procedura di mediazione all’attore opponente o al convenuto opposto?
-
Mediazione – Il procedimento di mediazione si deve svolgere con delle formalità particolari?
-
Mediazione – Quali conseguenze può avere la mancata partecipazione alla procedura di mediazione?
-
Mediazione – Quali sono le fasi della mediazione?
-
Mediazione – Quando dura il procedimento di mediazione?
-
Mediazione – Si deve convocare nell’assemblea volta a discutere l’adesione o meno ad una procedura di mediazione il condomino che ha promosso la mediazione anche se è in conflitto di interessi?
-
Mediazione – Nel procedimento di mediazione quando si verifica l’interruzione dei termini di prescrizione e di decadenza dal deposito della domanda o dalla comunicazione della fissazione dell'incontro da parte dell'organismo?
-
Mediazione – Avvocato – L’avvocato deve informare il cliente circa la procedura di mediazione?
-
Mediazione – Nei casi di mediazione obbligatoria e necessaria l’assistenza dell’avvocato?
-
Mediazione – Quali sono i casi di mediazione obbligatoria?
-
Mediazione – Qual è il possibile ordine del giorno quando si deve indire assemblea condominiale per promuovere un procedimento di mediazione?
-
Mediazione – Qual è il possibile ordine del giorno quando si deve indire assemblea condominiale per aderire ad un procedimento di mediazione?
-
Mediazione – Cosa deve fare l’amministratore non appena riceve una convocazione ad una procedura di mediazione ?
-
Mediazione – L’amministratore può accettare o rifiutare una proposta di mediazione in autonomina?
-
Mediazione – Qualora sia arrivato un avviso di convocazione in mediazione e non sia possibile rispettare i termini per la comparizione indicati cosa può fare l’amministratore?
-
Mediazione – Può l’amministratore partecipare al procedimento di mediazione senza delibera assembleare?
-
Mediazione – Può l’amministratore avviare in autonomia un procedimento di mediazione?
-
Mediazione – La domanda (istanza) di mediazione può essere depositata presso qualsiasi organismo di mediazione?